Il 4 settembre scorso Ismea e Unione italiana vini hanno presentato con una conferenza stampa al ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo le previsioni di produzione per la campagna vitivinicola 2018-2019, alla presenza del ministro Gian Marco Centinaio.
«Per il 2018 – ha dichiarato Raffaele Borriello direttore generale Ismea – si stima un incremento del 15% della produzione nazionale di vino, che dovrebbe arrivare intorno ai 49 milioni di ettolitri, rispetto ai 42,5 milioni del 2017-2018». L’incremento di quantità e qualità consentirà secondo Borriello di recuperare nei mercati l’export perso nei primi 5 mesi di quest’anno: –10% dei volumi, a causa della minore disponibiltà di prodotto dell’anno passato e dell’aumento dei prezzi medi».
«Tuttavia – ha proseguito Boriello – grazie anche agli interventi sul fronte interno come lo sblocco del bando per la promozione con i fondi ocm vino e la costituzione del comitato nazionale vini dop e igp, il settore potrà sfi orare a fi ne anno i 6 miliardi di euro di valore delle esportazioni.
Per quanto riguarda l’andamento della produzione di vino a livello regionale, in base ai dati presentati da Fabio Del Bravo, dirigente Ismea, le regioni del centro Italia, ovvero Toscana, Lazio, Umbria e Marche con il loro +25% sono quelle con il maggiore incremento produttivo rispetto al 2017-2018. Solo la Valle d’Aosta riesce a fare meglio con +30%, mentre Lombardia (+22%) e Calabria (+20%) seguono a breve distanza.
Fonte: Agrapress
Produzione italiana di vino e mosti
(migliaia di ettolitri)
Piemonte | 2.559 | 2.933 | 15% |
Valle d’Aosta | 10 | 13 | 30% |
Lombardia | 1.056 | 1.285 | 22% |
Liguria | 40 | 48 | 20% |
Bolzano | 270 | 317 | 17% |
Trento | 1.074 | 1.266 | 18% |
Veneto | 9.679 | 11.276 | 17% |
Friuli Venezia Giulia | 1.518 | 1.742 | 15% |
Emilia Romagna | 6.620 | 7.797 | 18% |
Toscana | 1.628 | 2.026 | 25% |
Umbria | 272 | 339 | 25% |
Marche | 653 | 813 | 25% |
Lazio | 720 | 897 | 25% |
Abruzzo | 2.843 | 3.312 | 17% |
Campania | 618 | 711 | 15% |
Molise | 173 | 199 | 15% |
Puglia | 8.130 | 9.119 | 12% |
Basilicata | 65 | 76 | 18% |
Calabria | 109 | 131 | 20% |
Sicilia | 4.109 | 4.307 | 5% |
Sardegna | 354 | 395 | 12% |
Totale | 42.499 | 49.000 | 15% |
* Stime ISMEA/UIV al 4/9/2018; la variazione è calcolata all’interno di una forbice che prevede un massimo e un minimo; 2017: dato Agea, dichiarazioni di produzione